Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 19,90 €
Spedizione gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 19,90 €
COMPAGNIA DI ERMES
La Compagnia di Ermes nasce nel 2003 ad Olevano Romano, dalla tenace volontà di tre amici, proprietari di piccoli vigneti, che si prefiggono l'obiettivo di valorizzare il vino “Cesanese”, frutto dell'omonimo vitigno rosso autoctono, il più importante della regione Lazio.
L'Azienda è oggi condotta da Silvestro Ciolli e Mariano Mampieri che, affiancati dalle famiglie e soprattutto stimolati dalla vivace partecipazione delle loro giovani figlie, puntano ad ottenere vini che sappiano interpretare al meglio le peculiarità del proprio territorio di origine, particolarmente idoneo alla viticoltura per la variegata natura dei suoi terreni, derivanti da formazioni vulcaniche, e per il clima mite, tipicamente collinare.
Si fonda su una filosofia produttiva che vede l'armonizzarsi di tradizione ed innovazione, con il recupero di vigne storiche coltivate a “conocchia” da una parte e l'applicazione delle più avanzate tecniche di lavorazione dall'altra.
Impegnata attualmente nella coltivazione di circa 10 ettari di vigneto, la Compagnia di Ermes ha scelto di dedicarsi alla qualità, attuando un'attenta selezione delle uve prima in pianta, permettendo così una migliore crescita ed alimentazione dei grappoli migliori, e successivamente alla raccolta.
Compagnia di Ermes ha recuperato vigne storiche coltivate a “conocchia” del vitigno Cesenese, un vitigno a bacca nera più importante della regione Lazio.
Le prime coltivazioni di questa vite risalgono ai primi insediamenti romani e numerose sono le antiche storie popolari che rinforzano l'idea di questa zona come da sempre dedita alla coltivazione di questo vitigno.
Sempre in bilico tra versioni secche rustiche e inespresse e versioni dolci troppo sempliciotte, solo negli ultimi anni il Cesanese si è elevato verso produzioni di grande qualità in versione secca.
Pochi produttori hanno portato questo vitigno ad espressioni degne dei migliori rossi nazionali che sono valse la conquista della DOCG nel 2008, primo riconoscimento di questo genere del Lazio.
La forma di allevamento tradizionale del Cesanese è proprio quella detta a “conocchia”, in cui la vite era sostenuta da canne intrecciate.